Porsche Consulting al Festival dell'Economia di Trento

L'intervista di Josef Nierling per RaiNews 24

01.07.2025 | Articolo

Crescono l’incertezza verso i mercati e le opportunità di investimento dopo l’introduzione dei dazi da parte del governo Trump nei confronti di molti paesi europei. Tra i settori più colpiti, due delle punte di diamante del Vecchio Continente, ovvero l’industria farmaceutica e l’automotive. 

A fine 2024 si prevedeva uno stanziamento di circa 250 miliardi di euro destinati al settore farmaceutico, la maggior parte è attualmente bloccata per via della attuale situazione geopolitica e tariffaria. Josef Nierling, CEO di Porsche Consulting Italia, afferma: “Stimoliamo le imprese a guardare gli scenari possibili e accelerare nelle scelte per poter mettere in atto una strategia concreta e non rimanere immobilizzati”. 

Le maggiori case automobilistiche europee devono mettere insieme le forze e accellerare lo sviluppo e puntare sull’implementazione dell’AI per potere competere con le rivali asiatiche attualmente in testa nella rivoluzione della guida autonoma.

La Germania è attualmente in fase di ripresa come affermano i risultati del primo trimestre, evidenziando una crescita dello 0,4% del PIL, battendo le aspettative che prevedevano una crescita dello 0,2%. Il CEO spiega che ciò è dovuto ad una crescita del senso di fiducia dei consumatori e ad un incremento del volume di investimenti da parte dell’amministrazione tedesca. 

Lo stesso ottimismo viene dimostrato anche riguardo alle previsioni realtive all’Italia, prevedendo una crescita del PIL almeno dell’ 1% entro il 2026.

L'intervista effettuata da Josef Nierling al Festival dell'Economia di Trento 2025, è possibile visionarla al seguente link.

1 Luglio | Milano

Insight

Tendenze & Soluzioni

Dal "Made in China" al "Created in China"

Porsche Consulting ospite all'Healthcare Summit

La nuova rotta dei talenti in cerca di fabbriche e città verdi

In questa fase di mobilità internazionale da un’analisi di Porsche Consulting e Land emerge la correlazione tra l’indice di attrattività e competitività dei luoghi e la presenza di infrastrutture sostenibili

Nicola Leibinger-Kammüller e Oliver Blume in Dialogo

Leader senza filtri: Leadership in tempi difficili

Filtro

Settori

Practice